Dal 1999

LA NOSTRA STORIA

Il Centro di Formazione Veneto Orientale trae le sue origini dall’istituzione del Centro di Formazione I.R.C. dell’A.U.L.S.S. 10 (attuale a.u.l.s.s. 4 Veneto Orientale), istituito con delibera del Direttore Generale n.301 del 12.10.1999, che aveva come focus la rianimazione cardiopolmonare di base. Nel gennaio 2002 il Centro Formazione Aziendale acquisiva le competenze e l’autorizzazione IRC a svolgere corsi BLS-D, e con delibera del Direttore Generale n.48 del 25.02.2002 il Centro di Formazione Aziendale veniva autorizzato allo svolgimento di corsi categoria B (per sanitari) e A (per non sanitari) sia per il personale dipendente dell’azienda che per soggetti esterni ad essa. Dal 2003 il Centro di formazione aziendale cambiava la propria denominazione in “Centro di Formazione Aziendale sull’Urgenza-Emergenza” ampliando il proprio pacchetto formativo anche ad altre tematiche quali corsi avanzati riguardanti il trattamento del trauma in ambito ospedaliero ed extraospedaliero e il trattamento delle urgenze mediche non cardiologiche. Dall’anno 2014, il “Centro di Formazione Aziendale sull’Urgenza-Emergenza” cessava formalmente la sua attività, sebbene i suoi formatori hanno continuato a svolgere corsi I.R.C. per l’Azienda e, in collaborazione con Croce Rossa Italiana comitato di Portogruaro, hanno continuato a formare personale di enti esterni e soggetti privati. Complessivamente, in questi anni, hanno formato e certificato alla rianimazione cardiopolmonare e alla defibrillazione più di 5000 persone tra sanitari e non sanitari. La maggior parte di questi formatori, tutti medici o infermieri con esperienza pluriennale in area critica hanno costituito il 18 marzo 2019 l’Associazione senza scopo di lucro “Centro di Formazione Veneto Orientale”

www.cfvo.it