Presentazione

CHI SIAMO

Il Centro di Formazione Veneto Orientale (C.F.V.O) nasce grazie all’impegno e alla dedizione di professionisti, medici e infermieri, aventi pluriennale esperienza nella gestione dell’Urgenza e dell’Emergenza Sanitaria all’interno dell’ Aulss 4 Veneto Orientale. Il C.F.V.O. fa parte dei centri di formazione dell’Italian Resuscitation Council (​I.R.C.​), società scientifica senza scopo di lucro, che persegue come obiettivo primario la diffusione della cultura e l’organizzazione della rianimazione cardiopolmonare in Italia. I corsi a certificazione ufficiale I.R.C. sono rispondenti, come per le altre associazioni omologhe in Europa, alle linee guida dell'European Resuscitation Council (​E.R.C.​). L’attività formativa promossa dal C.F.V.O. si focalizza in particolare sulla gestione dell’arresto cardiaco e dell’evento traumatico. Il nostro centro inoltre aderisce e promuove iniziative di sensibilizzazione alla prevenzione e trattamento della morte cardiaca improvvisa. Tra gli eventi più importanti, aderisce al ​progetto “Viva!”​ organizzato annualmente da I.R.C. Il C.F.V.O. come previsto dal DM 18 Marzo 2011, è un centro accreditato dalla Regione Veneto e autorizzato dal 118 di Venezia, quale centro di formazione abilitato all'erogazione di corsi finalizzati al rilascio dell'autorizzazione all'utilizzo del DAE (Defibrillatore Semiautomatico) per i laici. Il C.F.V.O. si rivolge a tutta la popolazione, laici, professionisti non sanitari (bagnini, vigili del fuoco, educatori ecc.) e professionisti sanitari che possono diventare attori principali nella gestione di eventi acuti, fornisce conoscenze e competenze utili nella pratica lavorativa quotidiana.

www.cfvo.it